MONUMENTI E MUSEI COMPRESI NELLA CARTA UNICA ORVIETO
Cappella di San Brizio – Museo dell’Opera del Duomo – Orvieto Vie – Museo Archeologico Nazionale – Necropoli del Crocifisso del Tufo – Museo Etrusco Claudio Faina – Pozzo di San Patrizio – Orvieto Underground – Pozzo della Cava – Torre del Moro – Spostarsi con i Mezzi Pubblici
Dopo un recente restauro, le vele della volta dove il Signorelli ha portato a compimento il disegno dell’Angelico come tema del Giudizio Universale, vivono di nuovi colori e luci.
Un’emozione unica e irripetibile.
ORARI
DUOMO
Nov/Feb: 7.30-13.00 14.30-17.30
Mar e Ott: 7.30-18.30
Apr/Sett: 7.30-19.30
CAPPELLA DI SAN BRIZIO
Giorni feriali
Nov/Feb: 9.30-13.00 14.30-17.00
Mar e Ott: 9.30-18.00
Apr/Sett: 9.30-19.00
Domenica e festivi di precetto
Nov/Feb: 14.30 – 16.30
Mar e Ott: 12.30 – 16.30
Apr/Sett: 12.30 – 17.30
Visita turistica limitata a 25 persone per volta. Per i gruppi si consiglia di
prenotare la visita. Durante le funzioni liturgiche all’altare maggiore non è
consentita la visita turistica.
INFO: Opera del Duomo
P.zza Duomo, 26
Tel. 0763/342477
Fax 0763/340336
e-mail: opsm@opsm.it
I Palazzi Papali, straordinario complesso architettonico medievale affiancato alla cattedrale restituiscono una serie di opere di grandissimo valore storico-artistico che rispecchiano la vastità e la varietà del patrimonio raccolto e conservato dall’Opera del Duomo, riaffermando il suo legame originario profondo con la città e con il territorio.
ORARI
Nov/Feb 10.00-13.00/14.00-17.00
Martedì chiuso
Mar e Ott 10.00-17.00
Martedì chiuso
Apr-Set 9.30-19.00
Aperto tutti i giorni – Visite guidate a richiesta con supplemento
INFO: Museo dell’Opera del Duomo
Piazza Duomo-Palazzo Soliano
Tel. 0763/343592
e-mail opsm@opsm.it
Un nuovo museo diffuso, un centro di orientamento turistico multimediale ai beni
storici, architettonici, enogastronomici, paesaggistici e archeologici di Orvieto e
del suo territorio .
ORARI
11.00/13.00 – 14.30/16.30
INFO: Palazzo Simoncelli
Piazza del Popolo
Tel. 0763 306745 – 0763 344567
e-mail info@orvietovie.it
Situato nel medievale Palazzo Papale, il Museo custodisce reperti provenienti dalle necropoli circostanti.
Si distinguono i buccheri e le ceramiche etrusche e attiche figurate e, fra i bronzi, un’armatura completa,
composta di elmo, corazza, schinieri e scudo. Di rilevante interesse lo spazio che ospita le due famose
tombe a camera dipinte provenienti da Porano.
ORARI
Tutti i giorni 8.30-19.30
INFO: Museo Archeologico
Nazionale – Piazza Duomo
Palazzo Papale
Tel.0763/341039
Sulla pendice settentrionale della rupe di Orvieto è fra le maggiori aree funerarie dell’antica città etrusca. La necropoli è frutto di una pianificazione “urbanistica” realizzata intorno alla metà del VI sec. a.C. che ha in ogni caso rispettato la presenza di sepolture più antiche, che sono state rinvenute intatte nel corso degli scavi. L’insieme delle iscrizioni sulle architravi costituisce una delle più cospicue documentazioni dell’epigrafia etrusca.
ORARI
Ora Solare
festivi e feriali 10.15-15.45
Ora Legale
festivi e feriali 10.15-18.45
INFO: Necropoli del Crocifisso
del Tufo – S.S. 71-km 1.6
Tel.0763/343611
Una delle più prestigiose raccolte archeologiche italiane con reperti provenienti da diverse necropoli etrusche. Buccheri, bronzi, ceramiche attiche, vasellame, gioielli etruschi e, infine, la “Venere” di Cannicella possono essere ammirati in un percorso studiato anche per ragazzi.
ORARI
Aprile-Settembre: 9.30-18.00
Ottobre-Marzo: 10.00-17.00
Lunedì chiuso da novembre a febbraio
Visite guidate su prenotazione con supplemento di Euro 2,00
(gruppi di almeno15 persone) anche in orari diversi.
INFO: Museo Etrusco “Claudio Faina”
INTERACTIVE CHILDREN MUSEUM
Piazza Duomo, 29
Tel. 0763/341511 Fax 0763/341250
e-mail info@museofaina.it
Straordinario progetto di Antonio da Sangallo il Giovane realizzato a partire dal 1527. Profondo circa 53 m. e largo circa 13 m. si snoda lungo due gradinate elicoidali concepite in modo tale da essere indipendenti e non comunicanti tra loro. Sull’entrata la scritta “QUOD NATURA MUNIMENTO INVIDERAT INDUSTRIA ADIECIT” a celebrare la potenza dell’ingegno umano.
ORARI
Nov/Feb: 10.00-16.45
Mar/Apr/Set/Ott: 9.00-18.45
Mag/Ago: 9.00-19.45
INFO: Pozzo di San Patrizio
Viale Sangallo
Tel.0763/343768e-mail
email: info@cooperativaluigicarli.it
Orvieto, città dalle mille grotte. Una visita suggestiva a sotterranei e cunicoli per incontrare testimonianze antiche e per capire la storia della città costruita sul tufo.
VISITE GUIDATE
Tutti i giorni h. 11.00 e 12.15 – 16.00 e 17.15.
Partenza da Piazza Duomo, 23.
Visite in Italiano, Inglese.
Altri orari su richiesta.
Per gruppi superiori alle 15 persone è possibile prenotare guide in orari
diversi da quelli previsti.
INFO: Speleotecnica s.r.l.
Tel. 0763/344891 o 0763/340688
Tel. 347/3831472 o 339/7332764
email: info@orvietounderground.it
Un suggestivo complesso sotterraneo nel cuore del quartiere medievale. Un insolito spaccato della storia
della città attraverso nove grotte ricche di ritrovamenti archeologici etruschi, medievali e rinascimentali
venuti alla luce assieme al pozzo fatto scavare da Papa Clemente VII, prima di quello di San Patrizio.
ORARI
Tutti i giorni: 9.00-20.00
Chiuso il Lunedì (eccetto festivi) e la 2° metà di gennaio
Dal 23 dicembre alla domenica dopo l’Epifania, Carta Unica da diritto all’ingresso al Presepe nel Pozzo.
INFO: Pozzo della Cava
Via della Cava, 28
Tel.0763/342373 Fax 0763/341029
Orvieto vista dall’alto della torre medioevale. Il miglior panorama della città a 360°.
Lo sguardo spazia verso l’orizzonte, individuando pivieri, borghi e castelli e raccontando l’antica potenza della città medioevale. La torre è perfettamente orientata secondo i quattro punti cardinali. È posta al centro delle due ali del Palazzo dei Sette. Divide la città nei quattro storici quartieri, Serancia, Corsica, Olmo e Stella.
ORARI
Mar/Apr-Sett/Ott 10.00-19.00
Magg/Ago 10.00-20.00
Nov/Febb 10.30-16.30
INFO: Cooperativa Luigi Carli
Corso Cavour, 87
Tel. 0763/344567
email: info@cooperativaluigicarli.it
Carta Unica consente di spostarsi gratuitamente con i mezzi pubblici scegliendo tra:
un viaggio andata e ritorno in Funicolare + Minibus Circolare A – Circolare C
Info Orari (scarica qui il pdf con gli orari dei mezzi)
Orari Funicolare
feriale: 7.15-20.30 ogni 15’
festivo: 8.00-20.30 ogni 15’